ORTODONZIA
L’obiettivo è lo studio ed un approccio innovativo volto alla correzione della posizione anomala di uno o più elementi dentali sia nei bambini che negli adulti.
Vorremmo che il primo approccio dei bambini dal dentista fosse un incontro piacevole, incoraggiante verso una buona cura dei denti, fornendo loro buone motivazioni verso la prevenzione del cavo orale.
Al contrario di tante credenze popolari, è nostra premura informarvi che le prime visite possono essere effettuate fin dai 18 mesi del bambino, per far sì che la crescita sia seguita accuratamente e in modo ottimale per conservare una dentatura decidua ( denti da latte) integra, che è fondamentale per la salute ed è la base principale del corretto allineamento dei successivi denti permanenti.
La moderna odontoiatria è in grado di soddisfare oggi le più sofisticate richieste inerenti l’estetica e la funzione dell’apparato preposto alla masticazione ed al sorriso:
sempre più frequentemente il ripristino di un’estetica facciale ottimale rappresenta l’obiettivo prioritario di coloro che si accostano alla terapia ortodontica.
Una forma, dimensione e posizione alterata dei denti visibili durante il movimento di apertura delle labbra possono talvolta peggiorare notevolmente l’aspetto estetico dell’ovale del viso nonché la sua espressione.
Nel mio studio l’ortodonzia nell’adulto ricopre una grande importanza come ausilio nelle riabilitazioni proteiche complesse.
Lo scopo è Il raggiungimento di una corretta occlusione in armonia morfo-funzionale con l’apparato stomatognatico, e una stabilità duratura.
Nel mio studio ora la presa di impronte è più facile, più veloce ed è di gran lunga più agevole grazie all’utilizzo dell’impronta dentale digitale con la quale possiamo dire addio ad ingombranti e fastidiose paste che possono provocare nausee o conati di vomito.
Inoltre l’utilizzo della TAC dentalscan cone beem e OPT ci permettono di valutare al meglio ogni singolo caso.
Tutto questo è per garantire ai nostri pazienti migliori risultati, accompagnati da innovazione e professionalità.
I mezzi terapeutici sono:
Apparecchi visibili:
l’apparecchio ortodontico fisso ,che può essere viene incollato denti (ortodonzia fissa), o quello mobile, applicato e rimosso dal paziente (ortodonzia mobile), che si configurano come lo strumento principale di lavoro dell’ortodontista, opportunamente selezionato in relazione allo specifico obiettivo terapeutico da raggiungere: esso è in grado di spostare i denti nella posizione finale programmata, il cui ottenimento può richiedere specialmente nel trattamento ortodontico pediatrico l’ausilio di più apparecchi, in particolare quando il caso clinico presenti anche problemi di crescita scheletrica.
Importante è
Apparecchi invisibili:
sono trattamenti ortodontici dentali con mascherine termoplastiche stampate di precisione che non si notano quando vengono portati.Utilizzando diverse e susseguenti mascherine pressoché impercettibili all’ osservazione del paziente, riescono ad allineare gli elementi dentali.
